Questo corso si propone di affrontare il problema dell’inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico delle patologie fragilizzanti comuni e rare dello scheletro, al fine di tracciare percorsi quanto più possibile standardizzati, secondo i concetti dell’EBM, e di semplificare l’approccio al paziente con fragilità ossea. 
La parte teorica sarà rivolta a definire con chiarezza alcuni aspetti che ancora oggi sono oggetto di discussione nella comunità scientifica e che, qualche volta, possono essere fonte di confusione e di cattiva gestione del paziente. 
Tra questi argomenti sarà puntualizzato il concetto di rischio di andare incontro a fenomeni fratturativi, la cui valutazione complessiva e clinico-strumentale integrata deve essere la base per gli opportuni indirizzi terapeutici. 
Uno spazio particolare sarà poi dato all’approfondimento di alcuni concetti di fisiopatologia del metabolismo fosfo-calcico, fondamentali per la comprensione dei diversi pattern di laboratorio in relazione alle varie patologie dello scheletro. Accanto a questa valutazione, sarà esaminato il concetto di efficacia terapeutica e proposta una revisione della diversità dei trattamenti oggi disponibili. 
Tuttavia, il corso intende far trasferire i suddetti concetti teorici nella pratica clinica di ogni giorno. Saranno pertanto organizzate sessioni interattive allo scopo di analizzare nel dettaglio l’approccio diagnostico e terapeutico alle patologie fragilizzanti attraverso la presentazione di casi clinici esplicativi.
RESIDENZIALE
BONE SPECIALIST CLUB 2025 - PADOVA
RES
- Inizio iscrizioni: 30-09-2025
- Fine iscrizione: 19-12-2025
- Posti liberi: 59
- Accreditato il: 23-09-2025
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 464551
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
19 dicembre 2025
evento residenziale presso:
BEST WESTERN PLUS HOTEL GALILEO
via Venezia n.30 - PADOVA
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità tramite la piattaforma
ENTRO E NON OLTRE IL 22/12/2025
(n.1 tentativo - soglia di superamenteo: 75% di risposte esatte)
Presentazione
Programma
19 dicembre 2025
evento residenziale presso:
BEST WESTERN PLUS HOTEL GALILEO
via Venezia n.30 - PADOVA
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 22/12/2025
Attenzione: 
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA
o NELLA SEZIONE Allegati A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 22/12/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
• LEZIONI MAGISTRALI
• SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
• CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
• PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)
Responsabili
Responsabile scientifico
- 
                                 Gaetano Paride ArcidiaconoDirigente Medico - UOC Clinica Medica 1 - Dipartimento di Medicina - Università di Padova Gaetano Paride ArcidiaconoDirigente Medico - UOC Clinica Medica 1 - Dipartimento di Medicina - Università di Padova
- 
                                 Stefania SellaDirigente Medico e Ricercatore Confermato, Dipartimento di Medicina DIMED - Azienda Ospedale - Università di Padova Stefania SellaDirigente Medico e Ricercatore Confermato, Dipartimento di Medicina DIMED - Azienda Ospedale - Università di Padova
- 
                                 Marco Onofrio TorresDipartimento di Medicina, UOC Clinica Medica 1, Azienda Ospedale - Università di Padova Marco Onofrio TorresDipartimento di Medicina, UOC Clinica Medica 1, Azienda Ospedale - Università di Padova
Relatore
- 
                                 Gaetano Paride ArcidiaconoDirigente Medico - UOC Clinica Medica 1 - Dipartimento di Medicina - Università di Padova Gaetano Paride ArcidiaconoDirigente Medico - UOC Clinica Medica 1 - Dipartimento di Medicina - Università di Padova
- 
                                 Diego CecchinDipartimento di Medicina DIMED, UOC Medicina Nucleare, Azienda Ospedale Università di Padova Diego CecchinDipartimento di Medicina DIMED, UOC Medicina Nucleare, Azienda Ospedale Università di Padova
- 
                                 Martin DiogoDipartimento di Medicina, UOC Clinica Medica 1, Azienda Ospedale - Università di Padova Martin DiogoDipartimento di Medicina, UOC Clinica Medica 1, Azienda Ospedale - Università di Padova
- 
                                 Sandro GianniniProfessore Ordinario - UOC Clinica Medica 1 - Azienda Ospedale Universtà di Padova Sandro GianniniProfessore Ordinario - UOC Clinica Medica 1 - Azienda Ospedale Universtà di Padova
- 
                                 Francesca GuidolinDipartimento di Medicina, UOC Clinica Medica 1, Azienda Ospedale Università di Padova Francesca GuidolinDipartimento di Medicina, UOC Clinica Medica 1, Azienda Ospedale Università di Padova
- 
                                 Mor Peleg FalbDipartimento di Medicina, UOC Clinica Medica 1, Azienda Ospedale - Università di Padova Mor Peleg FalbDipartimento di Medicina, UOC Clinica Medica 1, Azienda Ospedale - Università di Padova
- 
                                 Stefania SellaDirigente Medico e Ricercatore Confermato, Dipartimento di Medicina DIMED - Azienda Ospedale - Università di Padova Stefania SellaDirigente Medico e Ricercatore Confermato, Dipartimento di Medicina DIMED - Azienda Ospedale - Università di Padova
- 
                                 Paolo SimioniProfessore Ordinario - Direttore UOC Medicina Generale Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova Paolo SimioniProfessore Ordinario - Direttore UOC Medicina Generale Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova
- 
                                 Luigi SinigagliaPROFESSORE UNIVERSITA MILANO E DIRETTORE DIP REUMATOLOGIA CTO GAETANO PINI MILANO Luigi SinigagliaPROFESSORE UNIVERSITA MILANO E DIRETTORE DIP REUMATOLOGIA CTO GAETANO PINI MILANO
- 
                                 Marco Onofrio TorresDipartimento di Medicina, UOC Clinica Medica 1, Azienda Ospedale - Università di Padova Marco Onofrio TorresDipartimento di Medicina, UOC Clinica Medica 1, Azienda Ospedale - Università di Padova
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
- 
                                                                                                                            
                                                                                Anatomia patologica
- 
                                                                                                                            
                                                                                Anestesia e rianimazione
- 
                                                                                                                            
                                                                                Continuita assistenziale
- 
                                                                                                                            
                                                                                Cure Palliative
- 
                                                                                                                            
                                                                                Endocrinologia
- 
                                                                                                                            
                                                                                Geriatria
- 
                                                                                                                            
                                                                                Ginecologia e ostetricia
- 
                                                                                                                            
                                                                                Malattie metaboliche e diabetologia
- 
                                                                                                                            
                                                                                Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
- 
                                                                                                                            
                                                                                Medicina fisica e riabilitazione
- 
                                                                                                                            
                                                                                Medicina generale (Medici di famiglia)
- 
                                                                                                                            
                                                                                Medicina interna
- 
                                                                                                                            
                                                                                Medicina nucleare
- 
                                                                                                                            
                                                                                Nefrologia
- 
                                                                                                                            
                                                                                Neurologia
- 
                                                                                                                            
                                                                                Ortopedia e traumatologia
- 
                                                                                                                            
                                                                                Pediatria
- 
                                                                                                                            
                                                                                Pediatria (pediatri di libera scelta)
- 
                                                                                                                            
                                                                                Radiodiagnostica
- 
                                                                                                                            
                                                                                Reumatologia
Allegati
Localizzazione
- 19/12/2025 dalle 14.00 alle 20.00
- BEST WESTERN PLUS HOTEL GALILEO
- via Venezia n.30, 35131 Padova (PD)
- Tel. 049 770 2222
- Visualizza sulla mappa
 
						 
        